![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeKTdBmQyP_5TSZ2GVHw17CIZAg6gtRep2hW-jA-6-a64nUlE_pB4t4uBj-ofJPQB0EeDsT_sBfsWFppSOjPyozuepjZJXf_dufnUtRhyzZxNXBzJaQZ6ED180ajdqTRDi5h3KZD-htr4/s400/wifi-HP-PavilionDV6500_html_2d754e92.jpg)
Requisiti
wicd
ndiswrapper
Identifichiamo la scheda
sudo lspci
03:00.0 Network controller:
Broadcom Corporation BCM4312 802.11a/b/g (rev 02)
Ricerca del driver
Adesso forti del nostro ID andiamo
a un po' a cercare un driver di windows visto che il progetto open non ha ancora raggiunto un buon livello di sviluppo.
Cercando qui ho trovato matchando con l'id produttore ho trovato un driver
compatibile a questa pagina oppure scaricabile direttamnte qui.
Un lavoro per ndiswrapper
cambiare l'estensione del file da .exe a .rar e scompattare l'archivio con winrar (usa wine) in una dir tmp (o pippo).
Andare col terminale in quella dir e digitare
sudo ndiswrapper -i bcmwl5.inf
ndiswrapper -l #controlla se è andato tutto bene (altrimenti??)
se si hai una risposta simile alla seguente tutto è andato bene:
bcmwl5 : driver installed
device (14E4:4318) present (alternate driver: ssb)
poi digitare:
modprobe ndiswrapper
Ciao,
RispondiEliminaio ho la stessa identica scheda, e Hardy me la becca al volo, chiedendomi se voglio installare i driver BCM43 o i nuovissimi STA della Broadcom, sviluppati apposta per Linux. Me lo chiede quando, dopo l'installazione, apro il Driver Manager. Ovviamente devi essere connesso a internet: lui scarica i drivers e li attiva. La cosa bella e' che, dopo il reboot, wicd mi becca la rete al 100%, mentre con i vecchi driver BCM era al max all'80%.
Ciau!
Andrea